Presentazione di USA: EGEMONIA E DECLINO a ArcoIris
L’ultimo numero di “Eurasia”, intitolato USA: Egemonia e declino, è stato presentato dal nostro redattore Stefano Vernole, intervistato dal giornalista Filippo Pederzini, presso gli studi di ArcoIris...
View ArticleИталия — ворота Средиземноморья, Украина — ключевое звено между Европой,...
http://www.chaspik.info/bodynews/7637.htm Италия — ворота Средиземноморья, Украина — ключевое звено между Европой, Россией и Азией Богатство и его размеры не определяются показателями бирж «Доу Джонс»...
View ArticleLibia: “Abbattuti 7 aerei nemici”
Fonte: http://www.voltairenet.org/article168986.html Come ha scritto l’esperto di Medio Oriente Mahdi Darius Nazemroaya il 20 marzo 2011, fonti libiche riportano: la cattura di prigionieri di guerra...
View ArticleBahrain: nuove rivolte, vecchie richieste
La lunga battaglia dell’opposizione sciita La protesta popolare iniziata il 14 febbraio a Manama non è una semplice estensione dei movimenti di opposizione che si sono verificati in Tunisia e in...
View ArticleLa Turchia e la fronda alla NATO: no ai bombardamenti sulla Libia
Contrariamente ad alcune voci e indiscrezioni, la Turchia non prende parte alle operazioni militari atlantiche contro la Libia, e anzi chiede chiarimenti in merito. Ankara ritiene che il comportamento...
View ArticleCina-Venezuela: Nuovi Accordi
Continua la collaborazione fra Pechino e Caracas. Dopo un 2010 ricco di intese, anche quest’anno prosegue il sodalizio fra Cina e Venezuela, prima ad inizio 2011 ed ora con gli ultimi accordi...
View Article“L’Italia 150 anni dopo”. Daniele Scalea all’IRIB
Il nostro redattore Daniele Scalea è stato intervistato da “Radio Italia”, emissione italiana dell’IRIB (la radio ufficiale della Repubblica Islamica d’Iran), all’interno del programma “Tavola...
View ArticleLibia: l’impero contrattacca
Fonte: http://www.telesurtv.net/secciones/opinion/90441-NN/libia-el-imperio-contraataca/ A pochi giorni dalla prima guerra del Golfo, mi trovavo a Baghdad, e mi rendevo conto di una serie di cose. La...
View ArticleLibia: che alternative aveva l’Italia
In un articolo di pochi giorni fa si è criticato il comportamento della diplomazia italiana in occasione della crisi libica. Innanzi tutto si è escluso che la guerra alla Libia sia davvero motivata da...
View ArticleDal Kosovo alla Libia: il lato oscuro dell’interventismo “umanitario”
Giunto simbolicamente a Belgrado il 23 marzo (giorno antecedente all’anniversario dell’inizio dei bombardamenti sulla Federazione Jugoslava nel 1999), il capo del governo di Mosca, Vladimir Putin,...
View ArticlePopolazioni immigrate in Libia : cittadini in fuga, ma non solo verso l’Europa
Dal momento in cui sono cominciate a scoppiare le rivolte nei Paesi del Sud del Mediterraneo, l’Italia ha iniziato a paventare e a richiamare l’attenzione su quella che sarebbe potuta diventare...
View ArticleL’Italia è in guerra contro i suoi interessi
Proprio nei giorni in cui stava festeggiando i suoi 150 anni l’Italia è stata trascinata in una guerra di aggressione contro uno stato sovrano membro dell’Onu. Per di più contro uno stato, la Libia,...
View Article“Primavera del mondo arabo o tramonto dei faraoni?”– P. Longo a RaiNews24
Pietro Longo, redattore di “Eurasia” e ricercatore IsAG, è stato intervistato a margine d’un convegno dalla troupe di “Scirocco”, programma d’informazione trasmesso da “Rai News 24″, a proposito delle...
View ArticleLibia: la Stampa va alla guerra
Jacopo Venier ha intervistato per “Libera TV” il giornalista della RAI Amedeo Ricucci a proposito del modo in cui l’informazione (italiana ma non solo) sta trattando gli eventi libici. Ricucci,...
View ArticleItaly has already lost its Libyan war
After celebrating its 150 years of unity on the quiet, the Italian Government chose to add a very particular touch to the festivities: a war in Libya. An almost nostalgic conflict: Libya had been...
View ArticleAppello al Parlamento italiano ed al Parlamento Europeo contro la guerra alla...
Si chiede al Parlamento italiano ed al Parlamento europeo di interrompere ogni atto di guerra contro la Jamahiria Araba Popolare Socialista la cui Guida è Muammar Gheddafi. La Jamahiria Araba Popolare...
View ArticleEurasia 1978-1980: tre anni cruciali (parte I)
La rivoluzione iraniana, la guerra Iran-Iraq, l’elezione di Giovanni Paolo II e l’invasione sovietica dell’Afghanistan Il triennio 1978-1980 fu ricco di avvenimenti tra di loro interconnessi che...
View ArticleVuoti e pieni della strategia cinese in Libia
“La Cina ha preso atto dei recenti sviluppi in Libia ed esprime rammarico per gli attacchi militari contro la Libia [...] e si è sempre opposta all’uso della forza nelle relazioni internazionali”....
View ArticleLa Bolivia chiede un accesso sovrano nel Pacifico
Fonte: http://bbc.co.uk L’annuncio è stato dato questo mercoledì durante un atto pubblico per commemorare la “Giornata del mare”, data che ricorda la sconfitta boliviana per mano cilena nella Guerra...
View ArticleL’Africom e la sua funzione strategica nel Continente africano
Negli ultimi mesi l’US Africa Command (AFRICOM) è tornato a far parlare di sé sulle pagine dei giornali in due particolari occasioni. La prima di queste risale a dicembre ed ha ad oggetto le...
View Article